ASI - SBK Sezione Ticino
  • Sezione ASI Ticino
  • Membri
  • Prestazioni
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Sitemap
  • Area riservata
  • EN
  • DE
  • SK

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

We are looking for you!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas blandit.

  • IT
  • DE
  • FR
  • Membri
  • Home
  • Giornata Studio
  • Indipendenti
  • Contatto ASI Ticino
  • Link
  • Home
  • Blog
  • Universal category
Accesso rapido
  • Sezione ASI Ticino
  • Membri ASI-SBK
  • Formazione ASI Ticino
  • Iscrizione ai corsi
  • Indipendenti

Programma Corsi 20-21

Programma Formazione Permanente

Cliccare sull'immagine per accedere...

QUI per le ISCRIZIONI ai corsi

 

 

______________________

 

 

 

Cliccare qui per le offerte...

__________________________

 

 

Anno dell'infermiera...

Cliccare sull'immagine per accedere sul sito dell'OMS...

__________________________

 

 

Opuscolo informativo

"La legge sulla parità dei sessi vi protegge – Come far valere i vostri diritti"

-seconda edizione-

Pubblicata nei Cantoni della Svizzera romanda, tradotta ed adattata alla legislazione ticinese con l’obbiettivo di promuovere la conoscenza della legge sulla parità dei sessi e della sua applicazione concreta, la guida si rivolge alle persone vittime di discriminazione e a chi le accompagna professionalmente: associazioni, consultori giuridici, sindacati e avvocati.

L’opuscolo è fornito gratuitamente QUI ed è possibile ordinarne più copie cartacee al seguente indirizzo di posta elettronica: pariopportunita@ti.ch 

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni e vi auguriamo buona lettura.

Con i migliori saluti.

Delegata per le pari opportunità

Rachele Santoro 

tel. 091 814 43 08

e-mail rachele.santoro@ti.ch

www.ti.ch/pariopportunita 

 

Per saperne di piu':

-Condizioni Generali

-Regolamento

-Tariffario

 

 

 

Filmato in HD

    Guarda il filmato 

durata:  3 minuti 29 secondi

Video HD 1280x720

Lingua: Italiano

 

-Versione Francese  

-Versione Tedesca

 

L'ASI-SBK sui social network
ASI-SBK versione digitale

 

Reader  (per smartphone)

AppStore  (per iPhone e  iPad)

Google Play  (per  Android)

___________________________________

 

 

Ultimo aggiornamento:

12 Gennaio 2021

 

 

 

VACCINO anti COVID-19

Cliccare sull'immagine per accedere alla pagina dedicata...

 

 

 

Aggiornamento Diritti del lavoro

Le tre associazioni di categoria hanno emanato la scheda informativa aggiornata per chiarire le questioni di diritto del lavoro nel contesto di pandemia da Coronavirus...

Cliccare sull'immagine per leggere il documento.

 


 

RINGRAZIAMENTO

21-12-2020

 

L'ASI-SBK Sezione Ticino desidera ringraziare la Fela Ticino SA di Cadenazzo per aver donato alla nostra Sezione l'importo di Fr. 5’000.—

Il sopracitato importo verrà utilizzato per attività a favore del personale infermieristico.

 

 

RINGRAZIAMENTO

3-12-2020

L'ASI-SBK Sezione Ticino desidera ringraziare la Frigo-Contact SA di Bedano per aver donato alla nostra Sezione l'importo di Fr. 500.—

Il sopracitato importo verrà utilizzato per completare l’adeguamento dell'aula corsi secondo le direttive per il Covid-19.

 

 

In memoria di Suor Liliane Juchli

30 novembre 2020

Suor Liliane Juchli, la grande pioniera dell'assistenza infermieristica professionale, si è addormentata pacificamente il 30 novembre 2020, nell'anno degli infermieri, all'età di 87 anni nella casa di cura di Berna.

Il messaggio audio che Sr. Liliane ha registrato per le badanti questa primavera può essere ascoltato di nuovo qui.

 

Pagina dedicata all'evento sul sito dell'SBK-ASI

 

 

 

Avviso per Infermiere/i Indipendenti

Gentile Signora

Egregio Signore

 

al nostro Segretariato stanno pervenendo dei reclami per parcheggi abusivi (soste vietate, parcheggi su zone invalidi, parcheggi non pagati, ecc) e da parte di residenti che trovano l’accesso al loro posto auto/garage bloccato da autovetture che espongono il cartello parcheggio rilasciato anni fa dal GIITI.

 

Viste le problematiche insorte ed il rischio per l’Associazione di essere chiamata in causa quale corresponsabile di eventuali abusi con la presente dichiariamo che, dalla data odierna, il citato cartello

 

NON PUÒ PIÙ ESSERE UTILIZZATO

 

 

Se volete continuare ad esporlo E’ OBBLIGATORIO CANCELLARE IL LOGO DEL GIITI in quanto lo stesso é riconducibile all’Associazione, essendo voi infermieri indipendenti siete voi responsabili, come per tutta la vostra attività, delle vostre azioni.

 

Se avete creato autonomamente un cartello da esporre sull’autovettura valgono le medesime disposizioni non devono apparire né il logo del GIITI né il logo dell’ASI-SBK.

 

Qualora non venissero rispettate le indicazioni sopracitate l’Associazione declina ogni responsabilità ed eventuali spese verranno fatturate agli inadempienti.

 

Siamo spiacenti di dover adottare questa modalità di comunicazione ma l’Associazione non può rischiare di essere chiamata in causa quale corresponsabile di eventuali abusi.

 

Ringraziando per l’attenzione porgiamo cordiali saluti.

 

 

___________________________ 

Mariani-Abächerli Luzia

Presidente ASI-SBK Sezione Ticino

 

Nodari-Cereda Lilia

Responsabile Sportello Indipendenti

 

Cinesi Antonella

Segretaria

 

ASI-SBK SEZIONE TICINO

via Simen 8

6830 Chiasso

segretariato@asiticino.ch

www.asiticino.ch

tel. 091/682 29 31

fax 091/682 29 32

FAQ: domande frequenti - Diritto del lavoro

Ultimo aggiornamento: 06-11-2020

Cliccare sull'immagine per leggere il PDF con le risposte a domande frequenti sul diritto dei lavoratori con gli ultimi aggiornamenti su questioni emerse durante questa pandemia...

Programma corsi Gennaio-Febbraio 2021

Calendario aggiornato al 21 dicembre 2020 con le ultime modifiche riguardo i corsi.

 

Cliccare sull'immagine per accedere alla pagina dedicata con tutte le informazioni sul programma dei corsi...

 

 

RINGRAZIAMENTO

08-07-2020

 

L'ASI-SBK Sezione Ticino desidera ringraziare l'Associazione Le Pleiadi, osservatorio astronomico del Monte Lema

www.lepleiadi.ch

per aver donato alla nostra Sezione l'importo di Fr. 638.— pari al 20% delle quote sociali 2020.

Il sopracitato importo verrà utilizzato per adeguare l'aula corsi secondo le direttive per il Covid-19.

Test diagnostico per il SARS-CoV-2 (Covid-19)

18-05-2020

Gentile Signora

Egregio Signore

Inoltriamo la comunicazione ricevuto dall’UACD riguardo i criteri per la prescrizione e il rimborso dello striscio per il Covid-19.

Gli infermieri, in qualità di operatori sanitari in proprio, se adempiono le condizioni richieste dalle disposizioni (sintomi, prescrizione medica, ecc) possono richiedere per loro stessi il rimborso dello striscio al Cantone da uno speciale fondo gestito dall’Area gestione sanitaria (non quindi dal contratto di prestazione o dall’UACD).

I dettagli sono indicati QUI, compreso i documenti allegati

 

 

 

 

Nico N&P - "Senza fiato" -

"Senza fiato" è un singolo realizzato per la giornata internazionale delle infermiere su iniziativa dell'ASI-SBK.

Cliccare sull'immagine per ascoltare la canzone...

 

12 maggio: Giornata internazionale delle infermiere

Appello pubblico a favore delle cure: l'ASI chiede ai politici fatti non parole

 

Cari rappresentanti dei media

 

« Immaginatevi di aver bisogno di cure e non c'è nessuno».  Con queste parole, il 12 maggio l'ASI invita la popolazione a sostenere le rivendicazioni delle infermiere e degli infermieri e a firmare l'appello pubblico, che sarà online a partire dal 12 maggio. Le infermiere chiedono ai politici fatti piuttosto che parole, per scongiurare l'imminente carenza di personale infermieristico. Diversi artisti provenienti da tutta la Svizzera hanno scritto canzoni per i curanti – per ringraziarli e per festeggiare insieme la Giornata internazionale delle infermiere.

 

"In questo Anno Internazionale delle Infermiere, avremmo voluto celebrare la Giornata delle Infermiere con una grande festa", dice Sophie Ley, presidente dell'ASI. Ci troviamo invece di fronte alla più grande crisi sanitaria globale della storia recente. Le infermiere e gli infermieri fanno l'impossibile, in Svizzera e nel mondo. La pandemia ha portato il loro lavoro in prima linea e ha evidenziato l'importanza del personale infermieristico nei sistemi sanitari. Tuttavia, molte cose non funzionano; la carenza di infermieri è incombente e l'ASI lo sta segnalando ormai da anni. "Quello che serve ora sono i fatti piuttosto che le parole", dice Sophie Ley. Il prossimo passo da compiere per la Commissione della sanità del Consiglio degli Stati è quello di adattare il controprogetto indiretto all'iniziativa sulle cure".

 

I fatti sono noti già da tempo

Entro il 2030, saranno necessarie 65.000 infermiere supplementari. Tuttavia vengono formati troppo pochi professionisti, meno della metà rispetto al fabbisogno. Quasi un infermiere su due abbandona la professione e attualmente sono vacanti 11.000 posti di infermiere.

Queste cifre dovrebbero far capire a tutti che l'assistenza infermieristica per la popolazione è a rischio, anche in assenza di una pandemia.
"Le infermiere lavorano oltre le loro capacità, anche in tempi normali", avverte Sophie Ley. Oltre a un'offensiva in materia di formazione, sono urgentemente necessari ulteriori miglioramenti al controprogetto indiretto dell'iniziativa sulle cure. Dobbiamo essere in grado di dedicare tempo sufficiente ai pazienti. Le condizioni di lavoro e l'attrattiva della professione devono migliorare affinché le persone formate la esercitino il più a lungo possibile".
Con questo appello pubblico, l'ASI intende - ancora una volta – chiedere il sostegno della popolazione, che già nel 2017 si era schierata a favore del personale infermieristico. Nel giro di otto mesi sono state raccolte le firme necessarie per l'iniziativa popolare per cure infermieristiche forti. "La gente sa cosa c'è in gioco. Vuole cure infermieristiche forti. Vuole avere la certezza di ricevere cure competenti nel momento in cui ne ha bisogno", dice Sophie Ley.

 

Regalo musicale per il 12 maggio da Gimma, Any Sabadi e Social Misdancing, e da Nico N&P e Pascal Rinaldi
In piena crisi da coronavirus, il rapper grigionese Gimma, la giovane musicista grigionese Any Sabadi e i musicisti del Liechtenstein Andi Biedermann e Ryan Michel, alias "Social Misdancing", si sono uniti per la canzone "Alles und no meh". Questo titolo vuole essere un ringraziamento e un riconoscimento del lavoro svolto dai professionisti della salute.
L'ASI ha chiesto alle stazioni radio di includere questa canzone nella loro programmazione musicale del 12 maggio. "Siamo molto felici di poter utilizzare questo eccellente titolo per la Giornata delle infermiere", dice Sophie Ley. “Siamo anche molto contenti che il noto rapper ticinese Nico N&P abbia prodotto spontaneamente, su nostra richiesta, la canzone "Senza fiato", che verrà trasmessa dalle radio ticinesi. Anche l'artista vallesano Pascal Rinaldi a scritto una canzone per i curanti, il che è fantastico. Dopotutto, il 12 maggio è anche un giorno da festeggiare, e la musica è il miglior modo per farlo!

 

Link:
https://appello.sbk-asi.ch
www.sbk-asi.ch
www.per-cure-infermieristiche-forti.ch

 

Link per le canzoni:

-  Senza fiato di Nico N&P: https://wetransfer.com

-  Les anges en chemises blanches di Pascal Rinaldi https://www.swisstransfer.com

-  «Alles und no meh» da Social Misdancing feat. Gimma  und Any Sabady: https://www.dropbox.com

 

Per maggiori dettagli potete contattare:
Luzia Mariani, presidente della sezione Ticino dell'ASI, tel. 0039 340 0719989

Nicholas Butti aka Nico N&P è disponibile per rispondere alle vostre domande al numero:
+41798214535, nbutti92@gmail.com

 

Visiera gratuita per Inf. Indipendenti

28-04-2020

Grazie alla preziosa collaborazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI, della start-up SwissKH, al grande lavoro dei volontari ed ai contribuiti dei privati siamo lieti di poter mettere gratuitamente a disposizione degli infermieri indipendenti 210 visiere di protezione.

Per le istruzioni su come riceverle cliccare QUI

Per vedere il video sulle istruzioni per montarle cliccare QUI

 

 

 

Ringraziamenti dall'AC di Bellinzona

23-04-2020

Riceviamo e pubblichiamo questa pregevole iniziativa del settore giovanile dell'AC Bellinzona,

 a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti! BRAVI!

(cliccare sulle 2 immagini per vedere i filmati...)

 

 

 

CoronaVirus - Indennità perdita di guadagno

23-04-2020

Trovate tutte le informazioni necessarie qui:

 

  • UFAS - Indennità perdita di guadagno- informazioni di base e legislazione 
  • SECO - Indennità di perdita di guadagno per i lavoratori indipendenti
  • CURACASA - Indennità di perdita di guadagno Corona

 

 

 

Coronavirus: 12 risposte a domande su gravidanza-parto-allattamento

06-04-2020

12 RISPOSTE ALLE DOMANDE SU GRAVIDANZA, PARTO E ALLATTAMENTO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

 

fornite dalle associazioni di ginecologi e levatrici del Ticino con la collaborazione di Associazione Nascere Bene Ticino e con la supervisione dell’Ufficio del Medico Cantonale.

 

Il PDF è già scaricabile QUI e dai siti

www.nascerebene.ch

www.levatriciti.ch

www.ticinoperbambini.ch 

www.cerchiodouleticinio.ch 

www.lediecilune.ch

 

MASCHERINE CHIRURGICHE - Direttive cantonali

03-04-2020

Sacaricate le ultime direttive emanate dal Medico cantonale e Farmacita cantonale

DIRETTIVE in PDF  del 03-04-2020

 

 

Raffaele De Rosa ringrazia....

30-03-2020

Care infermiere, cari infermieri,

è già passato più di un mese da quanto il Covid-19 è arrivato, purtroppo, anche in Ticino. Da quel 25 febbraio, la situazione è evoluta molto rapidamente e tutti siamo stati messi duramente alla prova da questo virus subdolo ed invisibile, severo all’estremo con chi è più vulnerabile.

In questo momento di difficoltà per tutti, ci tenevo a ribadire la mia vicinanza, ed esprimere a tutti voi il sentimento profondo di apprezzamento per il vostro lavoro ed il vostro impegno, svolto spesso in condizioni difficili.

Questa situazione ci sta però anche insegnando quanto è grande il potenziale se si lavora insieme, come squadra, con un obiettivo comune, solidarietà e unità d’intenti.

Grazie di cuore per l’instancabile impegno in favore delle persone più fragili e delle loro famiglie, del nostro territorio e di tutto il Cantone. La vostra professionalità, l’abnegazione e la generosità rappresentano in questo delicato momento un esempio da seguire ed uno stimolo per continuare, insieme, sull’impegnativo cammino che ci attende. Sono convinto che tutti insieme, uniti e con fiducia, ce la faremo!

Con la massima stima e riconoscenza.

Raffaele De Rosa

____________________________________________

Raffaele De Rosa

Consigliere di Stato

Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità

tel. + 41 91 814 44 80

raffaele.derosa@ti.ch

_________________________________________________

Repubblica e Cantone Ticino

Dipartimento della sanità e della socialità

Direzione

Piazza Governo 7

6501 Bellinzona

www.ti.ch/dss

 

ASI Ticino - Ultime notizie

21.12.2020

Aggiornata la Lista Infermieri Indipendenti al : 21 dicembre 2020

 

Lista Infermiere/i Indipendenti del Cantone Ticino suddivisa in zone di attività contenente anche la fascia oraria di servizio e la loro specificità...

Leggi tutto

21/12/2020 ultime notizie

20.03.2020

Dall'UACD - Statistica federale SPITEX 2019

Statistica federale dati 2019

Leggi tutto

20/03/2020 ultime notizie

28.10.2019

Associazione Cefalea Ticino

 

 

Chi siamo:

 

Cefalea Ticino è un’associazione senza scopo di lucro, atta a promuovere la comunicazione, la discussione ed il sostegno reciproco...

Leggi tutto

28/10/2019 ultime notizie

01.08.2019

Sospetto Maltrattamento: Linee guida e protocollo di gestione

 

 


 
L'Ufficio del medico cantonale invita a leggere la lettera pubblicata QUI

inerente i sospetti maltrattamenti e invita inoltre a visitare la...

Leggi tutto

01/08/2019 ultime notizie

31.07.2019

Nuovo Programma formazione permanente 2019-2020

Inserito il programma

FORMAZIONE PERMANENTE

2019 - 2020

 

 

Visitate la pagina con l'elenco dei corsi QUI

Leggi tutto

31/07/2019 ultime notizie

17.06.2019

Aggiornamento Sito Internet

ll sito web di ASI-SBK sezione Ticino è stato aggiornato con la tecnologia più avanzata ed è ora ottimizzato anche per i dispositivi mobili.

 

Ad un...

Leggi tutto

17/06/2019 ultime notizie

Raccomandazioni UMC

28-03-2020

PRESA A CARICO A DOMICILIO PAZIENTI DIMESSI DA ISTITUTI ACUTI

Cliccare  sull'immagine per scaricare il PDF, oppure cliccare QUI...

 

Turing Club Svizzero offre soccorso gratuito...

Cliccare sull'immagine per leggere il comunicato stampa.

 

Link per gli ultimi aggiornamenti su Covid-19

25-03-2020

 

Un elenco di link dove potete trovare le informazioni piu' recenti sul Covid-19

- SSMI - Nuova comunicazione sulla malattia COVID-19

- UFSP - Misure di protezione

- UFSP - Informazioni per i professionisti della salute

- SBK-ASI - Documenti e informazioni in italiano

 

 

Codid-19: L' infermieristica ringrazia e lancia un appello urgente alla popolazione: "Indebolire l'onda!"

20-03-2020

Leggere l'articolo completo cliccando QUI

 

 

Raccomandazioni per l'impiego di studenti durante la pandemia

18-03-2020

QUI trovate l'articolo completo...

 

 

 

 

COVID-19: questionario on-line per l'UACD

A tutti gli infermieri del Canton Ticino

12-03-2020

 

A tutti gli infermieri del Canton Ticino, GRAZIE PER QUELLO CHE FATE!

 

Questa è una dedica che supera ogni confine ed è rivolta a chi è impegnato quotidianamente ad affrontare questo periodo difficile in tutto il Cantone.

 

In questi giorni di emergenza sanitaria a tutti gli infermieri del Canton Ticino, ma anche agli Operatori Socio Sanitari, agli Assistenti di cura e agli studenti in cure infermieristiche attualmente impegnati negli stage di pratica, senza distinzione di nazionalità e domicilio, l’Associazione Svizzera degli Infermieri (ASI-SBK) intende esprimere un pensiero di forte vicinanza e sentito ringraziamento.

 

Con la paura legittima che chiunque avrebbe, ma con il coraggio dei giganti state dando prova di una professionalità esemplare.

 

Professionalità e preparazione di una categoria, quella infermieristica, che contribuisce ogni giorno, ma in particolar modo nei momenti di emergenza come questo, a prendersi cura e salvare vite umane.

 

Un appello lo rivolgiamo alla politica e alla cittadinanza ai quali chiediamo maggior rispetto e considerazione per la figura infermieristica, indispensabile non solo nei momenti di crisi sanitaria.

 

Il Comitato dell'Associazione Svizzera Infermieri – Sezione Ticino

 

_________________________________

 

 

Per informazioni:

Coronavirus Infoline dell'UFSP per gli operatori sanitari: +41 58 462 21 00

tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00.

 

I criteri di sospetto e di notifica vengono regolarmente adattati dall'UFSP. Si prega di osservare le informazioni contenute nel file PDF "Criteri di sospetto e di notifica, campioni" alla pagina Moduli di notifica (sotto la dichiarazione COVID-19)

Se un caso soddisfa i criteri di sospetto e di notifica, il medico cantonale competente deve essere chiamato entro due ore. Quest'ultimo decide dove devono essere proseguite le indagini.

Ulteriori importanti informazioni su come procedere in un caso sospetto si trovano anche sul sito web dell'UFSP 

 

 Altre info potete trovarle sul sito web dell'Ufficio del Medico Cantonale (DSS)

 

___________________________________

 

 

 

---------------------------------------------

 

 

 

 

-------------------------------------------

 

 

 

 

Premio Ticino Cuore

La Fondazione Ticino Cuore promuove e sostiene progetti di ricerca e attività finalizzate ad aumentare la sopravvivenza delle persone colpite da arresto cardiaco improvviso.

 

----------------------------------------------------

 

 

Iniziativa Popolare

Giornata d'azione del 7 novembre 2018 

Cliccare sull'immagine per entrare nella pagina dedicata...

 

Campagna sulla salute mentale

In occasione della Giornata mondiale sulla salute mentale vi presentiamo la campagna sulla salute mentale "Salutepsi".

Cliccare sull'immagine per recarvi al sito salutepsi.ch dove troverete tutte le informazioni

e due interessanti VIDEO per parlare di salute mentale (Video 1   -  Video 2 ).

Per scaricare la cartolina cliccare QUI

Per scaricare il poster cliccare QUI

 

 

_______________________________________

 

 

Alleanza contro la depressione Ticino

Opuscolo informativo "Come ti senti davvero?"

 

-Versione PDF scaricabile QUI

-Versione cartacea da richiedere all'indirizzo email 

 dss-acdt@ti.ch 

oppure chiamando il numero di telefono 091 814 30 63 

 

-Ulteriori informazioni sul sito www.ti.ch/depressione 

 

 

 

Articolo sul "Corriere del Ticino"

Guida per professionisti

Gentili signore, egregi signori, 

a nome del Dipartimento della sanità e della socialità vi presento la nuova “guida per i professionisti” in Ticino sul tema del matrimonio forzato.

Il documento contiene informazioni utili per il riconoscimento di un matrimonio forzato e per l’accompagnamento e la protezione delle vittime. Con la guida si intende preparare al meglio i professionisti interessati per affrontare e gestire le situazioni concrete di matrimonio forzato.

 

Qui trovate la versione elettronica della

“Guida per i professionisti”.

 

È possibile ordinare ulteriori copie all’indirizzo

 dss-lav@ti.ch

 

Resto a vostra disposizione per ulteriori informazioni e vi invito a contattarmi se interessati a una presentazione del tema presso il vostro servizio/ente.

 

Con i migliori saluti,

Sara Grignoli

__________________

SARA GRIGNOLI

Coordinatrice progetto Cantone Ticino PRECOFO

Programma federale di lotta ai matrimoni forzati

c/o Delegata per l'aiuto alle vittime di reati

Via Ghiringhelli 19

6501 Bellinzona

Tel. 091 814 75 03

sara.grignoli@ti.ch

 

 




  • Archivio notizie
  • Agenda manifestazioni

 

Visita la nostra pagina FACEBOOK...

Visita la nostra pagina INSTAGRAM...

ASI-SBK Segretariato

ASI-SBK Sezione Ticino
Via Simen 8 – 6830 Chiasso
Telefono: (+41) 91 682 29 31
Fax: (+41) 91 682 29 32
E-mail: segretariato@asiticino.ch

NB: Si riceve solo su appuntamento

Per gli orari cliccare QUI

 

 

Iniziativa Popolare

Iscrizioni all'ASI-SBK

Se desideri diventare membro ASI entrare nella pagina dedicata cliccando QUI 

 

 

OFFERTE di LAVORO

Sei una/un infermiera/e e cerchi lavoro?

Clicca QUI...

 

 

 

Inferm. Indipendente

Vuoi diventare una/un  Infermiera/e Indipendente?

Clicca QUI per le pagine dedicate, dove troverete la procedura completa, i documenti necessari e molto altro...

 

 

 

 

Ultime pubblicazioni

Rivista mensile, in 3 lingue, dell'Associazione Svizzera Infermieri

_ _ _ _ _ _ _ _ _ 

 

Rivista trimestrale, in lingua italiana, a cura della Associazione Svizzera Infermieri sezione Ticino

 

Free4Students
Speciale studenti... clicca qui per maggiori informazioni

_______________________

 

- INFORMAZIONI LEGALI

- DISCLAIMER

- PRIVACY POLICY

 

 

ASI-SBK Sezione Ticino
Via Simen 8 – 6830 Chiasso - Telefono: (+41) 91 682 29 31 - Fax: (+41) 91 682 29 32 - E-mail: segretariato@asiticino.ch - Powered by ftia with typo3
Informazioni legali - Disclaimer - Privacy Policy